CAF ATLANTIS
  • HOME
  • CARD CAF ATLANTIS
  • PRENOTA
  • 730
    • payme
  • ISEE E DSU
    • SERVIZIO DI PRIORITA'
  • ASSEGNO UNICO
  • REDDITO CITTADINANZA
  • IMU TASI
  • REDDITI PF
  • SCADENZE
  • ORARI APERTURA
  • NEWS
  • RED
  • ICRIC-ICLAV-ACCAS/PS
  • Infoline
  • TARIFFE 2023(BOZZA)
Immagine
Prenota
Modello
File Size: 240 kb
File Type: pdf
Scarica file

Dichiarazione di successione

Il presente Modulo 4 “Dichiarazione di successione” sostituisce quello finora usato per uniformarne la veste grafica alle altre dichiarazioni fiscali.

Il modello è composto da più quadri, contrassegnati da una lettera e da un titolo, nei quali vanno indicati gli eredi e i legatari, l’attivo ereditario (costituito da immobili e diritti reali immobiliari, azioni, titoli, quote di partecipazione non quotate in borsa né negoziate al mercato ristretto, aziende, altri beni), le donazioni e le liberalità effettuate dal defunto e le passività. L’ultima parte è, invece, riservata all’ufficio.

Come e quando

La dichiarazione deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che coincide, generalmente, con la data del decesso del contribuente.

È necessario compilare l’apposito modulo (modello 4) disponibile anche presso gli uffici dell’Agenzia e successivamente presentarlo all’ ufficio nella cui circoscrizione era fissata l’ultima residenza del defunto.

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione

  • I chiamati all'eredità (per legge o per testamento, anche se non hanno ancora accettato l’eredità, purché non vi abbiano espressamente rinunziato) e i legatari, ovvero i loro rappresentanti legali
  • Gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta
  • Gli amministratori dell’eredità
  • I curatori delle eredità giacenti
  • Gli esecutori testamentari
  • i trust.

Se più persone sono obbligate alla presentazione della dichiarazione è sufficiente presentarne una.

Soggetti Esonerati

Non c'è obbligo di dichiarazione se l'eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto e l'attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari. Queste condizioni possono venire a mancare per effetto di sopravvenienze ereditarie.


Attenzione
Gli eredi e i legatari che hanno presentato la dichiarazione di successione in cui sono indicati beni immobili sono esonerati dall’ obbligo della dichiarazione ai fini dell’imposta municipale propria (Imu). Spetta, infatti, agli uffici dell’Agenzia delle Entrate, competenti a ricevere la dichiarazione di successione, trasmetterne copia a ciascun Comune in cui sono ubicati gli immobili.


Imposte da Versare

Quando nell’ attivo ereditario è presente un immobile, prima di presentare la dichiarazione di successione occorre autoliquidare le imposte ipotecaria, catastale, di bollo, la tassa ipotecaria, i tributi speciali (per esempio, diritti di segreteria, tributi per copie di certificati) e i tributi speciali catastali (per esempio, i tributi per certificati, copie ed estratti degli atti e degli elaborati catastali). Per il versamento di tali tributi é stato utilizzato il modello F23 fino al 2015, ora di dovra utilizzare il modello unificato F24
Voltura in catasto

Entro 30 giorni dalla presentazione della dichiarazione di successione è necessario presentare la richiesta di voltura degli immobili agli uffici provinciali - Territorio dell'Agenzia.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • CARD CAF ATLANTIS
  • PRENOTA
  • 730
    • payme
  • ISEE E DSU
    • SERVIZIO DI PRIORITA'
  • ASSEGNO UNICO
  • REDDITO CITTADINANZA
  • IMU TASI
  • REDDITI PF
  • SCADENZE
  • ORARI APERTURA
  • NEWS
  • RED
  • ICRIC-ICLAV-ACCAS/PS
  • Infoline
  • TARIFFE 2023(BOZZA)